Quali sono le malattie per cui è necessario il vaccino?

Molto tempo fa, i vaccini non esistevano e le epidemie erano all'ordine del giorno. Intere città venivano devastate da gravi malattie infettive, potenzialmente fatali o estremamente invalidanti.
Oggi, grazie allo sviluppo della scienza moderna, esiste un modo per fermare questo processo letale ed è il vaccino, diventato cardine della medicina preventiva.
Grazie alla vaccinazione, gravissime malattie sia negli uomini che negli animali non esistono più, si sono estinte e tutti noi possiamo vivere molto più tranquilli.
Soffermiamoci però sui nostri amici pelosi, il numero di malattie che può essere prevenuto mediante la vaccinazione nel cane e nel gatto è cresciuto considerevolmente insieme alla sua stessa efficacia.
In particolare se stiamo vaccinando un animale ad un’età inferiore.
Ma quali sono le malattie da cui è importante proteggersi e quindi vaccinarsi?
Partiamo da quelle del cane:
- Cimurro (Malattia di Rubarth)
- Leptospirosi (Malattia di Weil)
- Parvovirosi
- Tosse dei canili
- Rabbia
E quelle dei gatti?
- Panleucopenia - Influenza felina
- Leucemia - Clamidiosi
- Rabbia
Rivolgetevi al vostro veterinario di fiducia per conoscere qual è il miglior programma di vaccinazione per il vostro animale, che dipenderà dal tipo di vaccino, l'età del cane, la sua "storia medica", l'ambiente in cui vive e il suo stile di vita.
Ricordate sempre che i vaccini migliori sono quelli in grado di prevenire il maggior numero di malattie, di non richiedere frequenti richiami e di prevenire ladisseminazione (ossia il contagio, fondamentale soprattutto quando si hanno più cani). Altrettanto importante è che poi siano aggiornati sui nuovi ceppi di diffusione delle patologie più pericolose e su quelli presenti nello specifico nel territorio in cui si vive.
La salute dei vostri cani è importante e la prevenzione è fondamentale.