Cimurro: cos'è e come prevenirlo

Il cimurro è una malattia contagiosa e spesso fatale che colpisce soprattutto i cani, ma può interessare in modo grave anche altri animali. Il virus è strettamente imparentato con il virus del morbillo e si diffonde rapidamente per contatto diretto con cani infetti. L'infezione inizialmente colpisce l'apparato respiratorio, ma nel tempo raggiunge diversi organi, incluso il cervello.
Il primo sintomo è la febbre, che può durare anche solo pochi giorni, seguita da un secondo periodo di febbre accompagnato da altri sintomi come diarrea, vomito e tosse che possono essere ridotti con l'aiuto di alcuni farmaci. Le infezioni batteriche secondarie possono essere trattate con antibiotici. Inoltre, è necessario fornire delle cure di supporto, ad esempio per prevenire le piaghe da decubito dovute al maggior tempo che il cane avrà trascorso sdraiato a terra.
Essendo causata da un virus, non esiste una cura specifica per questa malattia. Proprio per questo la prevenzione, attuata tramite la vaccinazione, è fondamentale. Il componente vaccinale del cimurro è sempre incluso nella vaccinazione primaria dei cuccioli e spesso anche nelle vaccinazioni annuali di richiamo. In base alla situazione specifica del cane, il veterinario deciderà quale è il protocollo vaccinale ideale da seguire.