Come prevenire pulci e zecche?

I nostri cani e gatti sono costantemente colpiti da pulci e zecche, soprattutto se si trovano a contatto con animali o se nell’ambiente in cui vivono sono già presenti esemplari, anche esigui, di questi parassiti.
Fonte di infestazione può essere anche l’abituale passeggiata al parco, poiché le zone verdi e calde rappresentano l’ambiente ideale per la sopravvivenza di questi parassiti.
E’ molto importante identificare e trattare in modo rapido ed efficace anche un solo piccolo morso, poiché questo può pian piano evolversi in un’infezione da pulci vera e propria.
I morsi delle pulci, infatti, possono causare intenso prurito, che può sfociare in eruzioni cutanee, infiammazione e perdita di pelo. Se un animale ha molto prurito e si gratta, si mordicchia, si strofina contro gli oggetti o si lecca la cute o il pelo di continuo, è possibile che sia presente un'infestazione da pulci.
Cosa causa il contatto con pulci e zecche?
E’ importante tenere l’ambiente in casa pulito, lavare tappeti e moquette spesso e disinfettare la cuccia del cane, cercando di evitare anche passeggiate in erba alta, aiuole e cespugli non curati. Il requisito fondamentale è di cominciare un trattamento antipulci fin dalle prime 8 settimane del cucciolo, per tutto il corso della sua vita. In questo modo, quando le pulci nate dalle uova disseminate da altri cani o gatti salgono sull'animale trattato, vengono uccise e le loro uova vengono eliminate.
Importante chiedere sempre consiglio al veterinario!
#infiammazioni #zeccheepulci #pulizia #antiparassitari #parassiti #veterinario #cuccioli #cane